Nel territorio con le grotte più maestose d'Europa, ne esiste una più nascosta che custodisce un tesoro unico e maestoso: Il Tempio di Valadier, incastonato nella roccia, quando si arriva…
Il Castello della Badia è stato testimoniato fin dal IX secolo quando nella zona è emersa l’abbazia fortificata di S. Mamiliano. In seguito la proprietà del castello è stata oggetto…
Castello dell’Abbadia – Museo Archeologico di Vulci
La cascata del Pellico, situata nel torrente Timone, a due passi dal centro abitato di Canino, in provincia di Viterbo, e si tratta di una delle cascate più imponenti dell'intera…
Cascata del Pellico
Acquapendente situata in provincia di Viterbo tra Lazio e Toscana è uno dei centri di grande interesse turistico della Tuscia. La sua posizione strategica consente infatti di ammirare sia i…
Acquapendente
L'Abbazia di San Michele Arcangelo è intitolata a S. Michele Arcangelo o S. Angelo. Nella Bibbia l'Arcangelo è considerato "capo dell'esercito celeste", contrapposto a Lucifero, capo degli angeli ribelli, precipitati…
Abbazia di San Michele Arcangelo – Montescaglioso
Il paese dove è nata la podolica calabrese! Non ha un castello, la sua posizione ha reso il paese una fortezza inespugnabile nei secoli. È circondato da spaventosi strapiombi, immerso…
Umbriatico
Zuccarello è un borgo fortificato medievale situato in Val Neva, una verdeggiante collina sulle prime alture di Albenga in provincia di Savona.Già prima del medioevo la Vallis Cohedani era abitata…
Zuccarello
Disperso sulle colline tufacee del Lazio, tra il Lago di Bolsena e il Lago di Alviano, a 20 chilometri da Viterbo e 14 chilometri da Civita di Bagnoregio, si trova…
Borgo fantasma di Celleno
Cava de’ Tirreni, in passato, ha attirato molte persone importanti sia per la bellezza del paesaggio, sia per il suo clima. Tra questi lo scrittore, Paul Valery, che la definì…