La storia di Napoli comincia agli inizi dell'VIII secolo a.C. con la fondazione dell'isola di Ischia da parte dei greci. Più tardi, a causa di fattori geologici, i greci abbandonarono l'isola per dirigersi verso il continente,…

Continua a leggereNapoli

Napoli

La città è situata nell’area nord della regione Emilia-Romagna, lungo la Via Emilia, tra la pianura padana, l’Appennino tosco-emiliano e la retrostante costa ligure, in una posizione strategica che permette…

Continua a leggereParma

Parma

All’interno del Parco dell’Aspromonte le Dolomiti del Sud rivelano relazioni importanti della Calabria, non solo dal punto di vista paesaggistico ma svelano tratti distintivi ed identitari della nostra regione. Dalla sommità del Monte Murolo è possibile osservare…

Continua a leggereDolomiti del Sud

Dolomiti del Sud

 Firenze: la città del giglio è uno scrigno di tesori artistici e centro di una fervida vitalità. Oltre all’eccezionale patrimonio d'arte, testimonianza della sua secolare civiltà, è possibile godersi la…

Continua a leggereFirenze

Firenze

Verona è una città di storia, cultura e mondanità, dichiarata Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. È famosa in tutto il mondo come patria di Romeo e Giulietta, ma ha anche molto da…

Continua a leggereVerona

Verona

Tra le bellezze della Calabria, che siano architettoniche, storiche o naturalistiche, c’è un luogo incastonato nel verde tra Pizzo sulla Costa degli Dei, in provincia di Vibo Valentia, il Golfo di Sant’Eufemia e la piana…

Continua a leggereCuringa

Curinga

Courmayeur si estende ai piedi del massiccio del Monte Bianco, in un anfiteatro verdeggiante cinto da foreste di conifere, montagne e ghiacciai. Pur essendo una località turistica di rilevanza internazionale, Courmayeur conserva un’atmosfera…

Continua a leggereCourmayer

Courmayer

Venosa è un comune in provincia di Potenza che si trova nel territorio del Vulture, considerata tra i borghi più belli d’Italia.Le origini di Venosa si perdono nella notte dei…

Continua a leggereVenosa

Venosa