Fondata da San Benedetto da Norcia nel 529 d. C., è il monastero più antico d'Italia insieme al monastero di Santa Scolastica .Nella sua storia millenaria l’Abbazia di Montecassino è…
Mazara del Vallo è una città di porto dove è evidente il passaggio di culture diversissime tra loro e che pure qui hanno saputo convivere. Non è solo una città…
Mazara del Vallo
I Mercati Saraceni di Cirò Marina, in provincia di Crotone, sono una antica struttura risalente al XVIII secolo, fatta costruire dai principi di Tarsia e dove veniva ospitata, sin dagli inizi del…
Mercati Saraceni
Per ammirare le bianche torrette del Castel Savoia, che sbucano dal fitto bosco, bisogna spingersi fino a Gressoney-Saint-Jean presso la località Belvedere, nella terra dei Walser, dove si parla il…
Castel Savoia
Talmente perfetto che ancora oggi ci sembra di vedere dame e cavalieri, banchetti e balli. Basta guardarsi intorno e poi chiudere un attimo gli occhi.Il Castello di Fénis, in piena Valle d’Aosta,…
Castello di Fenis
Il Forte si staglia in mezzo ai ripidi versanti della gola di Bard su un impervio poggio roccioso e si compone di quattro corpi principali (detti Opere per utilizzare la…
Forte di Bard
Località di confine tra lo Stato Pontificio e il Granducato di Toscana, Città della Pieve ha saputo sfruttare a suo vantaggio questa posizione strategica. C’è chi vede nella sua pianta urbana, già definita…
Città della Pieve
Il comune di Castiglione del Lago, di diritto entrato a far parte de "I Borghi più Belli d'Italia" grazie al suo notevole patrimonio artistico, ambientale e culturale, è situano nella…
Castiglione del Lago
Dall'alto dei monti Lattari, Ravello domina la Costiera Amalfitana offrendo panorami di ineguagliabile bellezza. La cultura ha sempre svolto un ruolo fondamentale nella storia di questo piccolo comune che è stato un…
Ravello
Acerenza è uno dei “Borghi più belli d’Italia”, denominata “città cattedrale” per l’imponente tempio che troneggia al centro del borgo antico, dedicato a Santa Maria Assunta e a San Canio…