Una Città che ha attraversato molte epoche portando con sé da ciascuna di esse segni tangibili.Anticamente abitato dai Cuprensi fu chiamato nell’epoca Romana Cuprae Mons, in virtù della sua posizione…
Nella Calabria jonica, lontano dalle rotte del turismo di massa, si nasconde un luogo che sembra appartenere a un’altra dimensione: il Canyon di Rocca Boara. Situato in località Cambareri, nel…
Canyon di Rocca Boara
Incastonato tra le montagne in posizione dominante lungo la strada che collega il lago d’Idro con il monte Maniva e la Piana del Gaver, Bagolino è una delle perle più…
Bagolino
Arroccato su una collina a 340 metri di altitudine, Gordes è uno dei borghi più affascinanti della Provenza.Per proteggersi dalle truppe barbariche che attaccavano i villaggi nel V secolo d.c.,…
Gordes
Il Santuario della Madonna della Grotta. Una grotta naturale enorme abitata sin dal paleolitico. Utilizzata dai monaci basiliani come luogo di culto e preghiera, uno dei più belli della nostra…
Santuario della Madonna della Grotta
Quando un'opera fatta bene, terminata, sensata cambia l'economia di un paese. In un anno dall'inaugurazione: 40000 mila visitatori, 25000 mila i biglietti venduti per attraversarlo. IL PONTE TIBETANO PIÙ LUNGO…
Castelsaraceno – Ponte Tibetano
Stavoli, piccolissima frazione di Moggio Udinese immersa nelle Prealpi Carniche, in provincia di Udine. Si tratta di un paesino disabitato e, soprattutto, isolato dal resto del mondo. L’ideale, insomma, per…
Stavoli
Il borgo di Torre Alfina, la cui storia si intreccia indissolubilmente a quella del castello sin dall’Alto Medioevo, si staglia a 602 metri sopra il livello del mare in uno…