Squillace è un piccolo paese sulla costa jonica calabrese, in provincia di Catanzaro, inconfondibile per la sua posizione, adagiato su di un altopiano, il borgo antico, occupa una posizione panoramica straordinaria dinnanzi alla costa, a 344 metri dal livello del mare, e distante 5 km da esso, di fronte all’omonimo golfo.Squillace conserva l’antico impianto medioevale, testimone di un intricato avvicendarsi di eventi che lo hanno visto protagonista nel corso dei secoli, consentendogli oggi di essere considerato un importante centro e culla di arte e cultura tra il sole e il mare. Sulle origini di Squillace rimane incertezza, ma certo è che fu dapprima la greca Skylletion e in seguito la romana Scolacium presso la Roccelletta di Borgia, il luogo dove sorgeva l’antica Squillace, terra di cultura dapprima greca e poi romana. Il susseguirsi delle invasioni longobarde e saracene, costrinsero gli abitanti di Scolacium a rifugiarsi sulle colline vicine, che garantivano un maggiore controllo del territorio, sorse così il nuovo centro di Squillace, più sicuro e più facile da difendere nell’entroterra. L’attuale centro subì, come molti paesi del Sud Italia, diverse invasioni, da quella Saracena a quella Normanna, fino all’arrivo di Federico D’Aragona, futuro re del regno di Napoli, che passò poi il governo della città alla famiglia Borgia, fino al 1735.

Squillace
- Categoria dell'articolo:Contributi
Tag: Viaggi