Al momento stai visualizzando Monte Sant’Angelo

Monte Sant’Angelo

Monte Sant’Angelo è un borgo situato nella parte sud del Gargano, a circa 800 metri di quota, nota sopratutto per il Santuario di San Michele Arcangelo, patrimonio Unesco.
Oltre al santuario è degno di nota anche il quartiere medioevale rione Junno, con i vicoli strettissimi e le bianche case a schiera, con tetto a spiovente. Monte Sant’Angelo è uno dei borghi che hanno custodito meglio la cultura tipica garganica.

Il Santuario di Monte Sant’Angelo, nel centro storico cittadino, è un luogo di culto antichissimo.
Nei Secoli sono tantissimi i pellegrini che si sono recati in visita, tra questi numerosi Papi e sovrani.

L’insieme fa parte del sito seriale “The Longobards in Italy, Places of Power, 568 – 774 A.D.”, iscritto alla Lista dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco nel giugno 2011.
Al santuario sono legate diverse apparizioni dell’arcangelo Michele, la prima è quella datata 490, quando Elvio Emanuele, un ricco signore del Gargano, ritrovò dentro una caverna inaccessibile un toro della sua mandria, precedentemente perduto. Tento allora di ucciderlo, ma la freccia tornò indietro, ferendo Elvio, che si recò da Lorenzo Maiorano, santo vescovo di Siponto, per raccontare l’accaduto.

Fonte – Approfondisci