Buonanotte vecchio è uno scenografico borgo fantasma nel territorio comunale di Montebello sul Sangro, in provincia di Chieti (Abruzzo). Il comune è situato sull’appennino abruzzese, in Val di Sangro, a 810 metri sul livello del mare.
Attualmente sono 80 gli abitanti di Montebello sul Sangro, che fino al 1969 si chiamava Buonanotte. Il paese cambiò nome in seguito alla richiesta degli abitanti. Essi infatti non volevano essere più derisi a causa del nome del loro luogo di provenienza.
Montebello sul Sangro è diviso in due nuclei: il borgo vecchio ed il paese nuovo. Il borgo antico, un tempo conosciuto con il nome di Malanotte, risale al XII secolo. Sorge sul crinale del Monte Vecchio, che lentamente sta franando.
E’ proprio a causa delle continue frane che il paese fu definitivamente abbandonato, dopo essere stato dichiarato inagibile, tra il 1950 ed il 1960. Il borgo nuovo sorge poco distante, sul versante meridionale del Monte Vecchio.
Tra le abitazioni del borgo antico si trovano alcune istallazioni artistiche moderne. “Buonanotte Contemporanea” è un progetto che vede la collaborazione tra artisti e architetti, volta a valorizzare il paesaggio senza mutare la sua identità.
Le leggende sul borgo tra Malanotte e Buonanotte
La prima leggenda sul borgo racconta che nel 1300 il feudatario del paese fu sconfitto in una battaglia con un feudo vicino. Alla truppe vincitrici venne concessa una notte con le donne del paese, come pagamento della sconfitta.
Così, il castello dove si consumò l’oltraggio venne denominato il “Castello di Malanotte”. Per i vincitori invece il paese si chiamò “Buonanotte”.