Al momento stai visualizzando Irsina

Irsina

Fino alla fine dell’Ottocento denominata Montepeloso, a Irsina convivono le sfumature dell’arte e la solennità del sacro.

Città dal forte valore storico e culturale è uno dei più antichi paesi della Basilicata e sorge sulla cima di un colle roccioso, in provincia di Matera. Il suo nome originario, Montepeloso (fino al 1895), sembra derivare dal greco plusus, “terra fertile e ricca”, poi modificato dai latini in pilosum.

Custodita tra le sue fortificazioni medioevali, l’antica Montepeloso scruta e domina le valli del Bradano e del Basentello da cui fa capolino l’antico borgo, un reticolato di costruzioni civili e religiose che si raggiungono attraversando viuzze e vicoli, ora in pianura ora in salita, e seguendo le mura di cinta che guidano alle antiche porte.

Ogni stradina è fonte di sorpresa e meraviglia perché rivela agli occhi di chi la percorre le piccole e numerose chiesette che riempiono il borgo e i palazzi storici costruiti tra il Cinquecento e il Settecento. Tutti contrassegnati da stemmi ed epigrafi. Uno dei più importanti monumenti della Basilicata è la maestosa cattedrale di Santa Maria Assunta (XIII sec.) di Irsina, un vero “museo del sacro” sia per le caratteristiche architettoniche che per le opere che ne ornano l’interno, per lo più di arte rinascimentale.

Fonte – Approfondisci