Al momento stai visualizzando Malvito

Malvito

Questo centro agricolo è situato in Calabria, fa parte della provincia di Cosenza e conta circa 2.000 abitanti. Situato sulla riva destra del fiume Esaro, Malvito con molta probabilità è stata fondata dagli Ausoni più di 2.000 anni fa. Dopo essere entrato tra i possedimenti dei Normanni, il borgo fu insignito della cattedra vescovile (XII secolo), che poco dopo le venne tolta.
Nel centro storico del borgo, si trova l’antico castello, eretto dai Normanni ed oggi ridotto a rudere monumentale.
Si possono osservare, oltre ai resti dei torrioni e delle fortificazioni, anche parti delle mura cittadine.

Fonte – Approfondisci

Il cibo a Malvito, così come in tutto il territorio calabrese, è un elemento di socializzazione e di agorà, all’interno del nucleo familiare e fuori, promotore di rapporti umani, ma anche veicolo di decisioni importanti.
I prodotti del territorio, coltivati in maniera naturale dai contadini del luogo, costituiscono gli ingredienti base della cucina malvitana; una cucina, pertanto, semplice e povera, ma ricca di sapori e di aromi che affondano le radici nel passato e raccontano alle generazioni che verranno storie di popoli e culture diverse, che hanno lasciato sul luogo un po’ della loro gastronomia. A Malvito la scelta degli ingredienti e le modalità di preparazione di un piatto sono legate alle festività religiose, come San Michele, la vigilia dell’Immacolata o di Natale, Santa Lucia, Pasqua, San Giuseppe; ad occasioni particolari, quali la promessa di matrimonio (a rivela), lo sposalizio, il battesimo; ancora, ad eventi consueti nella società rurale e contadina, come l’uccisione del maiale, la trebbiatura, la preparazione della salsa di pomodori, la raccolta delle olive. Spesso, però, la cucina è condizionata dalla disponibilità dei prodotti agricoli maturati nel periodo.

Fonte – Approfondisci