Al momento stai visualizzando Anagni

Anagni

Anagni, l’antica “Anagnia” capitale della confederazione degli Ernici, si erge su di una collina tra i monti Ernici e la Valle del Sacco. La leggenda la annovera tra le cinque città della Ciociaria fondate dal dio Saturno. Sottomessa dai Romani nel 306 a.C., divenne prefettura e poi municipio. Nel 1160, durante le lotte tra papa Alessandro III e Federico Barbarossa, ad Anagni venne pronunciata la scomunica contro l’imperatore e contro l’antipapa Vittore IV. Fu libero comune e nel secolo XIII cadde sotto la signoria dei Caetani. In questo periodo visse una fase di straordinario splendore, dando alla Chiesa ben quattro papi e divenendo residenza pontificia, tanto da meritare l’appellativo di “Città dei Papi“: Innocenzo III, Alessandro IV, Gregorio IX e Bonifacio Vlll. Fu teatro delle lotte tra i Colonna, il re di Francia Filippo il Bello e papa Bonifacio Vlll, che qui venne fatto prigioniero e avvenne il celebre episodio dello “Schiaffo di Anagni“. Nel 1798, prese parte ai movimenti giacobini che portarono alla Repubblica Romana. Nel centro rigorosamente medievale, fatto di edifici eleganti ed austeri, di chiese romaniche, di campanili, di logge e di piazze dall’architettura sobria ed essenziale, sono di grande interesse il duecentesco Palazzo di Bonifacio Vlll, il Palazzo Comunale, la Casa Barnekow e le numerose chiese, tra cui spicca la Cattedrale di Santa Maria, con la splendida Cripta di Anagni i cui affreschi costituiscono uno dei più interessanti cicli pittorici del duecento italiano. Nella Chiesa di San Pietro in Vineis si può ammirare un interessante ciclo di affreschi della Passione di Gesù secondo la vita di Chiara D’Assisi.

Fonte – Approfondisci