Bagnoli del Trigno, conosciuta come la “Perla del Molise”, sorge su un imponente massiccio roccioso che domina la maestosa valle del fiume Trigno. Suddivisa tra “Terra di Sotto” e “Terra di Sopra” per via delle diverse altitudini, il paese conserva i suggestivi ruderi del castello longobardo, antico baluardo strategico che racconta delle epoche passate.
Sulle origini del paese si sa poco. Si ricorre a tre differenti leggende: la prima vuole che il borgo sia stato edificato da un nobile cavaliere romano il quale era solito bagnarsi “là dove le acque del Trinum sono più ricche di minerali”. Una seconda vuole che le prime abitazioni sorgessero intorno ad un complesso termale, da cui appunto il nome “Balneoli”. La terza fa risalire l’origine al periodo delle invasioni barbariche, quando due tribù, per motivi di sicurezza, si rifugiarono sotto la “preta”, creando il primo agglomerato di case che poi diverrà il rione di Santa Caterina.
