Al momento stai visualizzando Corinaldo

Corinaldo

Nascosto tra le verdi colline delle Marche, a 18 km dal mare Adriatico, sorge un borghetto di matti di nome Corinaldo, provincia di Ancona.
Considerato uno dei borghi medievali meglio conservati d’Italia, Corinaldo è dove tanti vicoletti nascondono troppe storielle. Un borgo di matti, o meglio, il paese dei matti, noto per l’ironia e lo spirito giocoso.
C’è una ricca storia di eventi risalenti al Medioevo, l’epoca in cui si sono stabilite le basi dell’identità culturale e architettonica di Corinaldo. Come borgo si radica nel fenomeno del primo incastellamento, con la costruzione di mura difensive che ne segnano tutt’oggi l’urbanistica già da inizio secondo millennio. Ha avuto ruolo importante nelle lotte tra guelfi e ghibellini, poiché Corinaldo sta strategicamente in mezzo tra i fiumi Cesano e Misa, punto focale per le contese territoriali nelle Marche.

Fonte – Approfondisci