Al momento stai visualizzando Pietrabbondante

Pietrabbondante

Il sito è sorto certamente in antichità, come testimoniano i resti delle fortificazioni sannitiche risalenti in un periodo compreso tra il V e il II sec. a.C. Ebbe una posizione di rilievo perché situato vicino al tratturo Celano-Foggia, antica ed importantissima via di comunicazione per greggi e persone. In varie zone (Monte Saraceno, Arco, Colle Vernone, Troccola e Calcatello) sono state ritrovate mura, necropoli e resti di intere città che ci narrano di una civiltà avanzata anche in tempi remoti. Da tempo si è sempre supposto che il nome derivò al paese dalla gran quantità di pietre e sassi disseminati nel suo agro. Dallo studio di recenti ritrovamenti nell’area archeologica si è elaborata anche la teoria che il nome sia collegato al culto della dea “Ops consiva” o dea dell’abbondanza, praticato nel portico del Tempio.

Fonte – Approfondisci