Tra i 32 comuni calabresi compresi nel Parco del Pollino, San Marco Argentano è un borgo antichissimo, che tuttavia entrò con un balzo nella storia intorno all’anno mille, quando diventò il quartier generale di Roberto d’Altavilla detto il Guiscardo, il castello fu ampliato e fu fortificato, con una torre normanna che ancora oggi si staglia sul panorama delle colline.
Del resto la posizione è congeniale, perché il paese domina dall’alto l’intera valle del fiume Fullone, lungo la valle del Crati e la Catena Paolana.
Nella provincia di Cosenza, è uno dei centri più importanti a livello artistico e culturale. Nel centro storico, fondato dai normanni nel XI secolo, ci sono diversi monumenti.
