Al momento stai visualizzando Ostuni “la città bianca”

Ostuni “la città bianca”

Conosciuta come “la Città bianca”, Ostuni è un borgo davvero grazioso che sorge su tre colline nella terra del Salento. Situata proprio alle pendici sud-orientali della Murgia, Ostuni è famosa per il suo centro storico caratterizzato da edifici e casette di calce bianca. L’usanza di utilizzare la calce per le costruzioni è molto antica e sembra che derivasse non solo perché questa era un prodotto di facile reperibilità e dava maggiore luce alle vie cittadine ma anche perché nel Medioevo si pensava fosse un disinfettante naturale contro la peste.

La città ha origini davvero antiche che sembrano risalire al paleolitico ma il primo nucleo cittadino fu fondato, attorno VII secolo a.C., dai Messapi. Dopo la dominazione romana Ostuni fu occupata da Ostrogoti, Longobardi, Saraceni e Bizantini. Fra l’XI e il XII secolo i Normanni conquistarono il territorio pugliese e fondarono la contea di Puglia che poi passò nelle mani degli Svevi. Con gli angioini e gli aragonesi la città si aprì al commercio e vide la costruzione del Porto di Villanova, sulle macerie dell’antica Petrolla.

Fonte – Approfondisci