Il Complesso monastico basiliano di Santa Maria del Patire è un edificio di epoca bizantino-normanna dell’inizio del XII secolo. E’ situata in località Ronconiate, detta anche il “Luogo dei Padri” nel comune di Corigliano Rossano (terzo comune della Calabria per densità abitativa) in una posizione strategica e di grande fascino: al centro tra le due aree urbane, posta su un pianoro tra la valle del Cino e il vallone degli Aranci, immersa tra i boschi dell’ultimo lembo della Sila Greca a ridosso dell’oasi naturalistica dei Giganti di Cozzo del Pesco(possenti castagni secolari) a m 602 di altezza e con affaccio sulla piana di Sibari e quindi sul mare Ionio. Il magnifico monumento presenta i caratteri dell’arte basiliana con decorazioni a tarsie marmoree policrome. Nell’annesso e prestigioso scriptorium vennero redatti centinaia di manoscritti che permisero la diffusione della cultura religiosa e classica, molti dei quali sono custoditi nella Biblioteca Vaticana. L’istituto monastico orientale ebbe una grande fioritura e si trasformò in un centro attivissimo di vita religiosa, culturale economica e di divulgazione del sapere, oltre che una vera e propria gestione feudale. La Chiesa di Santa Maria del Patire unitamente al monastero fu edificata tra il 1100 e il 1105, dal monaco e sacerdote basiliano San Bartolomeo da Simeri per creare una “scuola di anime” e dare una regola ai tanti monaci eremiti che lo seguivano. Originariamente dedicato a Santa Maria nuova Odigidria fu conosciuto con il nome di Patir cioè monastero del Padre. Fondamentale per l’edificazione fu il favore dei normanni che, avendo conquistato con prepotenza il sud Italia e volendo loro imporre il rito latino cercarono di accattivarsi il clero e la popolazione con generose elargizioni a loro favore. Furono proprio i monaci basiliani a trasformare il volto della Calabria, non soltanto dal punto di vista religioso, ma anche culturale ed economico. Con i basiliani la Calabria diventò un vero focolare di civiltà: fiorirono le arti, le lettere, gli studi filosofici, la patristica, l’ innografia e l’ agiografia.
