Al momento stai visualizzando Altomonte

Altomonte

Antico feudo delle famiglie Sangineto e Sanseverino, il borgo ha conservato intatta la propria struttura medievale, sulla quale spicca il Castello Normanno eretto nel XII secolo e più volte ampliato e ristrutturato.

La vita del borgo si svolge attorno alla piazza principale, che è intitolata al filosofo Tommaso Campanella e ospita i luoghi simbolo della comunità: la splendida Chiesa di Santa Maria della Consolazione, uno dei migliori esempi dell’arte gotico-angioina calabrese, e il Convento Domenicano, che oggi è sede della Biblioteca e del Museo Civico.

Quest’ultimo regala una straordinaria raccolta di capolavori del Trecento, come il San Ladislao di Simone Martini, due tavole di scuola giottesca e la pala d’altare attribuita a un discepolo del Solimena. Altro luogo da visitare è il Museo Azzinari, che ha sede all’interno della Torre Pallotta (torre normanna del 1050), e costituisce la Pinacoteca Comunale dedicata al pittore locale Franco Azzinari.

In pieno centro si aprono le gradinate del Teatro Belluscio, inaugurato nel 1988 con la prima edizione del Festival dei Due Mari e impreziosito da una serie di mosaici raffiguranti scene del teatro greco

Fonte – Approfondisci