Al momento stai visualizzando Amalafede

Amalafede

Amalafede sorge rannicchiato tra un gruppo di case ed è caratterizzato da vicoletti, stradine, una piccola piazza e antichi portali. La Chiesa di Santa Maria Maddalena rappresenta il centro spirituale della vita religiosa degli abitanti di questo piccolo casale. Le origini della sua fondazione sono incerte, ma si ritiene che si sia formata in seguito allo spopolamento di vari paesi limitrofi della vallata, dopo la peste del 1348. La tradizione orale ci racconta che Amalafede è stato il luogo in cui si rifugiarono gli scampati di Torricelle, centro abitato che sorgeva nelle vicinanze. Nell’auspicio di aver trovato un luogo sicuro e in segno di buona speranza, originariamente il posto è stato identificato come “Bonafida”. Alcuni degli appellativi che furono dati dagli abitanti al borgo sono: Bonafides o Bonafide, successivamente volgarizzato in Malafede, per giungere all’odierno Amalafede.

Fonte – Approfondisci