A metà strada tra i monti della Tolfa ed il lago di Bracciano si trovano le Rovine dell’Antica Monterano, uno dei più suggestivi luoghi della Maremma Laziale.
Immerse nel verde dell’omonima Riserva Naturale, le rovine di questa città perduta sono l’ideale per trascorrere una piacevole gita fuori porta con tutta la famiglia.
Inoltre la vicinanza con Roma e l’incredibile bellezza scenografica di questo luogo lo ha portato ad essere scelto più volte come set cinematografico per importanti film tra cui Ben-Hur, Brancaleone alle Crociate, Guardie e Ladri ed Il marchese del Grillo.
Monterano, sorta in epoca etrusca su una piccola altura di tufo, conserva ancora oggi le tracce del suo passato. Dagli etruschi agli antichi romani che qui hanno costruito molte opere ed ampliato la rete viaria, la città cadrà in seguito sotto la dominazione longobarda e sarà drasticamente decimata.
Durante il medioevo, invece, Monterano rinasce sotto la spinta del Vescovo e degli abitanti della vicina Forum Clodii che (VI secolo d.C.) stanchi delle continue scorribande germaniche, lasciano la propria terra e si trasferiscono proprio a Monterano costruendo nuove strade ma soprattutto delle solide mura difensive.
