Al momento stai visualizzando Borgo di Arpino

Borgo di Arpino

Le origini del nome risalirebbero al latino Arpinum, dovuto alla forma che ha il borgo visto dall’alto che ricorda un’arpa.
Le origini del borgo risalirebbero al popolo dei Volsci, come testimoniano ritrovamenti archeologici. Tradizioni locali e alcune iscrizioni tutt’ora visibili nel borgo fanno risalire la fondazione della città al dio Saturno o ai Pelasgi, origini che accomunano altre città del Lazio meridionale chiamate tutte “città saturnie”. Dopo essere stata per anni teatro di scontri tra Romani e Sanniti, nel 188 avanti Cristo ottenne la cittadinanza romana. Si tramanda che Gaio Mario, legato al luogo di nascita, dopo aver sconfitto i Germani, abbia donato i territori della Gallia transalpina ad Arpino. Nell’Alto Medioevo divenne rifugio e difesa dalle invasioni barbariche, grazie alle mura megalitiche che circondavano la città. Contesa dal Ducato romano, dal Ducato di Benevento, e dai Franchi e i Saraceni che volevano invadere il territorio, dopo il 1000 fu acquisita dai Normanni, poi dagli Svevi e dal Papato. Successivamente entrò a far parte del Regno delle Due Sicilie.

Fonte – Approfondisci