Siamo alloggiati a Scalea, sulla costa tirrenica della Calabria. Verso l’interno il litorale sfuma subito nella zona montuosa, dove le strade diventano immediatamente contorte e le valli incassate e solcate da torrenti suggestivi. La passeggiata di oggi si sviluppa proprio lungo il corso ombreggiato di uno di questi corsi d’acqua: il fiume Argentino.
Da Scalea ci dirigiamo verso il paese di Orsomarso per proseguire lungo la valle del fiume Argentino. La zona di riserva è anche compresa nell’area del Parco del Pollino. A quanto ci dicono, la riserva è molto frequentata da turisti con punte parossistiche alla giornata di Ferragosto. Non stento a crederlo, durante la bella stagione l’ombra dei boschi regala senz’altro un efficace riparo dal caldo estivo. La sterrata si inoltra per circa 6 chilometri ed è ben percorribile da auto normali. Ci fermiamo poco prima del rifugio Montana, presso il cartello illustrativo del percorso, in località Povera Mosca (m 298). Una passerella in legno oltrepassa il corso del torrente Argentino. E’ la prima di una lunga serie di attraversamenti. La pista prosegue lungo corso d’acqua in ambiente dalla lussureggiante vegetazione, molto umido e ricco di scorci sull’acqua. Mentre ci alziamo sul letto del torrente, superiamo una ancona dedicata alla Madonna e incastonata nella parete verticale alla nostra destra.
