Un salto di 15 metri, acqua cristallina e freschissima. Uno spettacolo per gli occhi e per il cuore, la cascata di Cannavina. Siamo nella valle del Savuto, dove le bellezze naturali si incontrano con siti storici di straordinaria importanza risalenti agli antichi romani. La cascata è di una bellezza straordinaria, quasi nascosta dalle rocce ma la sua altezza la rende ben visibile dal torrente omonimo.
Il sentiero si snoda attraverso stupende piantagioni di macchia mediterranea, dopo poca strada arriviamo in una radura dove un cartello indica una biforcazione: a sinistra Ponte di Tavolaria, a destra Cascata di Cannavina. Prendendo la via di destra, dopo poche centinaia di metri si raggiunge il torrente Cannavino. Attraversando un ponticello in legno è possibile guadare il torrente nel punto più favorevole, da lì poi si sale su alcune piccole rocce per raggiungere il laghetto formato dalla cascata.
