Al momento stai visualizzando Castel Rigone

Castel Rigone

Castel Rigone è adagiato sulla cima del Monterone, estremo contrafforte occidentale dell’Appennino Umbro-Marchigiano a 650 m s.l.m. a guardia del meraviglioso panorama che abbraccia il Lago Trasimeno.
Sulle origini del nome bisogna far riferimento all’anno 543 d.C quando orde barbariche gote condotte da Totila, precedute dalla fama di lutti e devastazioni si avvicinavano a Perugia chiedendo e sollecitando i perugini alla collaborazione.
Raggiunta la città ed ottenuto un deciso rifiuto alla proposta di resa, i goti proseguirono il loro cammino vittorioso verso il sud dell’Italia, ma l’anno successivo tornarono e iniziarono quell’assedio di Perugia che proseguì per lunghi sette anni e si concluse con la resa della città, non si sa bene se per conquista o per fame, e con la decapitazione del santo vescovo Ercolano.
Durante questo periodo tutte le zone circostanti la città subirono certamente rapine e, saccheggi.
Guidava le schiere scorrazzanti per il territorio a nord della città uno degli uomini più vicini a Totila, quel Rigo o Rigone di cui da S. Gregorio sappiamo che, essendo il re goto incredulo circa le virtù di S. Benedetto, fu inviato al Santo in abiti regali, ma fu immediatamente riconosciuto con grande meraviglia dello stesso re che seguiva mescolato alla schiera dei suoi.
A questo Rigo il Ciatti fa risalire la costruzione del primitivo castello che ne avrebbe conservato il nome: Castel Rigone.

Fonte – Approfondisci