Direttamente dalla terra natale di “Rodolfo Valentino”, alla scoperta di panorami e luoghi fuori dal comune.
Il territorio di Castellaneta è stato frequentato sin dall’età del bronzo ma abitato a partire dal X secolo. Si dice che alcuni contadini del luogo si siano dovuti rifugiare nelle cavità naturali del territorio per sfuggire ai pirati. Un’altra versione sostiene che il Borgo sia stato fondato da alcuni pellegrini provenienti da Nuoro, borgo della Sardegna centrale, che si stanziarono in Puglia alla ricerca di terreni facilmente coltivabili.
Città regia nel 1200 venne poi dominata dai fiamminghi e, successivamente, da diversi feudatari. A metà del 1800 divenne parte del Regno d’Italia in seguito all’incontro tra Giuseppe Garibaldi e gli abitanti della comunità.