Al momento stai visualizzando Castell’Arquato

Castell’Arquato

Castell’Arquato , situato nella provincia di Piacenza, Emilia-Romagna, è un borgo medievale che sembra uscito direttamente da una fiaba. Con le sue stradine acciottolate, gli edifici storici e le viste panoramiche, questo borgo è un gioiello da scoprire.


Nel Pliocene (5 – 1,8 milioni di anni fa) il mare occupava l’attuale Pianura Padana: la zona orientale della nostra provincia è così ricca di fossili marini del periodo compreso tra 3,5 e i 2,5 milioni di anni fa, che quello spazio di tempo è comunemente chiamato “Piacenziano”, mentre l’area è detta anche “Golfo delle Balene” per il buon numero di scheletri di cetacei che qui sono affiorati.
Nel territorio di Castell’Arquato ci sono due delle nove stazioni della Riserva naturale paleontologica del Piacenziano.
L’uomo abitò questa zona già nel Paleolitico Inferiore (200.000 – 150.000 anni fa), come dimostra il ritrovamento di cinque manufatti di selce.
Anche il Neolitico ha lasciato reperti risalenti al IV millennio a.C., mentre i pugnali di pietra ritrovati e le punte di lancia risalgono all’Età del Rame (2.000 – 1.800 a.C.).
Prima di essere colonizzato dai Romani, il territorio fu abitato da Liguri e Gallo-Celti.

Fonte – Approfondisci