Al momento stai visualizzando Castello Federiciano di Roseto Capo Spulico

Castello Federiciano di Roseto Capo Spulico

La grande scogliera su cui sorge il castello è stata luogo di culto fin dai tempi antichi. Il primo edificio costruito sulla sua sommità era un tempio dedicato alla Dea Venere: il panorama che offriva era ritenuto il giusto omaggio per la dea della bellezza! In seguito, su ciò che restò del tempio fu sovrapposto un monastero, sulle cui rovine fu costruito a sua volta il castello che ammiriamo oggi, per delineare il confine fra i territori dei nobili Roberto il Guiscardo e Ruggero I, suo fratello. Una storia lunga e interessante che ha attraversato il corso dei secoli, dunque, e che ancora oggi riecheggia fra queste mura straordinarie!
Intorno a questa struttura circolano molte leggende e storie incredibili; alcune si sono rivelate vere mentre altre sono, molto probabilmente, solo delle favole affascinanti. La leggenda per cui questo castello è stato sede della Sacra Sindone, ad esempio, è vera: la conferma è arrivata dopo anni di studi sugli scritti dell’epoca e le testimonianze storiche. Per anni, infatti, fu proprio questo castello a proteggere il telo della Sindone su ordine di Federico II. Le storie sulle proprietà magiche delle mura, invece, sono solo fantasie; ma il suggestivo scoglio a incudine, un piccolo faraglione a forma di fungo, regala al paesaggio un aspetto tutt’altro che ordinario.

Fonte – Approfondisci