Al momento stai visualizzando Castello di Soave

Castello di Soave

Le origini di questa monumentale opera fortificata risalgono probabilmente agli inizi del X secolo, all’epoca delle invasioni degli Ungheri, per l’iniziativa di Berengario I Re d’Italia.
Come risulta da un diploma di Federico Barbarossa, i primi feudatari furono i Sambonifacio che tennero il Castello fino agli inizi del duecento.
Nel 1226 il fortilizio transitò nelle mani di Ezzelino da Romano, per diventare, nel 1237, proprietà della famiglia feudale dei Greppi.
Molte sono le vicende guerresche accadute intorno a questo Castello, ma noi accenneremo solo a quelle più importanti.
Nel 1271 si ebbe la conquista da parte di Mastino I della Scala.
Il 19 aprile 1338 Rolando de’Rossi da Parma, generale delle truppe fiorentine alleate dei Veneziani, riuscì nell’impresa di impossessarsi per breve tempo della Rocca. Dopo asperrima lotta, nella quale perirono oltre quattrocento soldati scaligeri, il Castello fu ripreso da Mastino II della Scala.
Il fortilizio, per la posizione strategica, crebbe d’importanza sotto la dominazione degli Scaligeri: Cansignorio nel 1369 lo restaurò e nel 1375 lo rafforzò con la costruzione della grande cinta muraria che circonda l’abitato.

Fonte – Approfondisci