In provincia di Viterbo c'è un posto che non troverai da nessun'altra parte del mondo. È il Parco dei Mostri di Bomarzo, chiamato più correttamente Sacro Bosco, un giardino rinascimentale…
L’evoluzione storica della città di Galatina è segnata da tappe ben precise che passano dalla città medioevale orsiniana(‘300) alla città rinascimentale dei Castriota (‘500) sino ad arrivare a quella moderna…
Galatina
Arezzo è una ricca cittadina situata nella Toscana sud-orientale. La città sorge un colle all'incrocio di quattro valli: Val Tiberina,Casentino, Valdarno e Valdichiana. La città ha origini antichissime dimostra il…
Arezzo
Borgo arroccato in un promontorio, Agropoli è una cittadina che si trova sul Golfo di Salerno dalle origini davvero antiche. Il nome stesso “Agropoli”, deriva dal greco e significa “città…
Agropoli
Abbarbicato su uno strapiombo di parete rocciosa a picco sul lago, l'Eremo di Santa Caterina del Sasso è senza dubbi uno tra gli scenari più suggestivi del Lago Maggiore. Alla Chiesa si…
Eremo di Santa Caterina del Sasso
Campora si affaccia sul litorale tirrenico e si è sviluppata a partire dagli anni cinquanta su di un piccolo pianoro che domina un'area pianeggiante adiacente alla spiaggia, divenendo la frazione più estesa del comprensorio…
Campora San Giovanni
L'Eremo di Santa Maria della Stella o Santuario di Monte Stella, situato sul monte omonimo nel territorio del comune di Pazzano, in provincia di Reggio Calabria, è un santuario creato…
Eremo di Montestella
Seguendo il sentiero Granaro – St – Apostoli si incontrano due affascinanti cascate: la prima è la Cascate di Cuti che sgorga da costone della montagna e risulta spettacolare da…
Percorso dei Briganti
È il giugno del 2001 quando l’allora Presidente della Provincia, Michele Traversa, presenta in una conferenza stampa congiunta con l’Afor il piano “Parco della Biodiversità Mediterranea”, ambizioso progetto di recupero…
Parco delle biodiversità (CZ)
Il borgo rifugio di Oriolo nacque come fortezza per difendere le popolazioni in fuga dalle coste a causa delle continue incursioni dei saraceni.Arroccato su uno sperone a circa 500 metri d'altezza,…