La Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno si trova a poca distanza da Frosinone e ricade interamente nel comune di Posta Fibreno.Tutto intorno ad esso si dipartono diversi elementi…
Le origini del nome risalirebbero al latino Arpinum, dovuto alla forma che ha il borgo visto dall’alto che ricorda un’arpa.Le origini del borgo risalirebbero al popolo dei Volsci, come testimoniano…
Borgo di Arpino
Nascosto tra le verdi colline delle Marche, a 18 km dal mare Adriatico, sorge un borghetto di matti di nome Corinaldo, provincia di Ancona.Considerato uno dei borghi medievali meglio conservati…
Corinaldo
Castel Rigone è adagiato sulla cima del Monterone, estremo contrafforte occidentale dell’Appennino Umbro-Marchigiano a 650 m s.l.m. a guardia del meraviglioso panorama che abbraccia il Lago Trasimeno.Sulle origini del nome…
Castel Rigone
Passignano sul Trasimeno è il borgo principale sulle sponde settentrionali del Lago Trasimeno. L’abitato si è sviluppato in epoca moderna, tra il ‘500 ed il ‘600, mentre il suggestivo centro…
Passignano sul Trasimeno
Il Giardino dei Ciucioi, detto anche Giardino Bortolotti, è un giardino pensile unico nel suo genere, dove rovine e vegetazione giocano insieme per creare un’atmosfera sospesa a metà, tra sogno…
Giardino dei Ciucioi
Non è solo uno dei laghi più suggestivi in Alto Adige, ma anche uno dei laghi più profondi: la profondità massima è di 36 metri, la profondità media invece è…
Lago di Braies
Nella bassa Val di Non troviamo Castel Thun, situato in cima ad una collina a 609 m s.l.m., vicino al paese di Vigo di Ton e in una bellissima posizione…
Castel di Thun
Nota per il suo glorioso passato, l’Isola ricoprì un ruolo determinante per la storia comasca dal periodo romano all’Altomedioevo. Fu abitata dalla comunità romana degli Ausuciates, da cui deriva il…
Isola Comacina
La Cascata delle Vallocchie incastonata in una gola sotto il massiccio del Monte Navegna, è circondata da una vegetazione rigogliosa. Ha un salto di circa 12 metri e la si…