Adagiato su un colle a 552 metri d’altezza, tra il Cicolano e la Sabina, sorge il panoramico borgo di Rocca Sinibalda. Sovrastato dalla possente mole del Castello Sforza-Cesarini, il borgo…
San Leo, meravigliosa capitale d’arte, citata da Dante Alighieri nella Divina Commedia, è il fulcro della regione storica del Montefeltro ed è la città che gli ha dato il nome.Nota…
San Leo
Più di altri borghi del Garda Bardolino tradisce il forte legame dell’uomo con le acque del lago. Il centro di questa graziosissima cittadina è un reticolo di vie perpendicolari che…
Bardolino
Il Castello della Badia è stato testimoniato fin dal IX secolo quando nella zona è emersa l’abbazia fortificata di S. Mamiliano. In seguito la proprietà del castello è stata oggetto…
Castello dell’Abbadia – Museo Archeologico di Vulci
La cascata del Pellico, situata nel torrente Timone, a due passi dal centro abitato di Canino, in provincia di Viterbo, e si tratta di una delle cascate più imponenti dell'intera…
Cascata del Pellico
Acquapendente situata in provincia di Viterbo tra Lazio e Toscana è uno dei centri di grande interesse turistico della Tuscia. La sua posizione strategica consente infatti di ammirare sia i…
Acquapendente
Zuccarello è un borgo fortificato medievale situato in Val Neva, una verdeggiante collina sulle prime alture di Albenga in provincia di Savona.Già prima del medioevo la Vallis Cohedani era abitata…
Zuccarello
Disperso sulle colline tufacee del Lazio, tra il Lago di Bolsena e il Lago di Alviano, a 20 chilometri da Viterbo e 14 chilometri da Civita di Bagnoregio, si trova…
Borgo fantasma di Celleno
Cava de’ Tirreni, in passato, ha attirato molte persone importanti sia per la bellezza del paesaggio, sia per il suo clima. Tra questi lo scrittore, Paul Valery, che la definì…
Cava dè Tirreni
Siamo in provincia di Savona, su uno sperone roccioso nei pressi di Loano a strapiombo sul torrente Barescione. Balestrino, tra i suoi vicoli stretti, le strade non asfaltate e le…