Cava de’ Tirreni, in passato, ha attirato molte persone importanti sia per la bellezza del paesaggio, sia per il suo clima. Tra questi lo scrittore, Paul Valery, che la definì “una valle Svizzera con gli ulivi, con il mare e il sole di Napoli”. Ad oggi “Piccola Svizzera” è l’appellativo usato per descrivere questo borgo che continua ad attirare i visitatori più curiosi.
Nata come semplice insediamento di casali e di botteghe, durante il Medioevo, Cava de’ Tirreni ha sviluppato sempre di più il suo centro storico, dando vita al “Borgo Scacciaventi”, un concentrato di botteghe ed insediamenti residenziali, caratterizzato da una lunga strada tutta costeggiata da portici e palazzi storici, rendendola così unica come la conosciamo oggi.
Una attrazione molto famosa che è il segno distintivo di Cava de’ Tirreni è la famosa scacchiera di Piazza Abbro
