Al momento stai visualizzando Cervara di Roma

Cervara di Roma

Cervara di Roma è uno dei gioielli del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, scenografico borgo laziale famoso per la sua “Montagna scolpita dagli Artisti”, una sorta di museo a cielo aperto interamente inciso nella roccia.
Con un’altitudine di 1.053 metri Cervara di Roma è il borgo più alto della provincia di Roma e il secondo del Lazio, dopo Filettino.
Il paese prende il nome, come si può facilmente intuire, dai numerosi cervi che popolavano questo sperone roccioso, oggi piedistallo del caratteristico impianto urbano evoluto gradualmente attraverso la costruzione di semplici case che si stagliano in un paese naturale, contraddistinto da un saliscendi di piccole stradine.
La suggestiva bellezza dei paesaggi naturalistici di Cervara di Roma si fonde perfettamente con il suo patrimonio artistico, ereditato dalla presenza di numerosi artisti di fama internazionale che nell’ottocento scelsero questo paese come fonte d’ispirazione, come F.B. Morse (inventore dell’Alfabeto Morse), Ernest A. Hébert, ed il famoso poeta spagnolo Raphael Alberti che la descrisse come “una scultura nel cielo, che al cielo volerebbe, se l’aria la sostenesse”.
Negli anni Ottanta dello scorso secolo Cervara di Roma fu nominata il “paese scolpito nella roccia”, grazie all’estro degli allievi del Prof. Bianchi dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze, che qui, insieme agli abitanti, crearono un vero e proprio museo a cielo aperto con figure, forme e ritratti scolpiti sulla roccia calcarea. Ne è una splendida testimonianza la scalinata della Pace e la Scalinata degli Artisti, omaggi estemporanei collocati a Piazza Umberto I, principale punto d’ingresso al paese. Ovunque ci sono opere e testimonianze di artisti che si fermarono a Cervara di Roma durante il Grand Tour; sculture, dipinti e murales oggi abbelliscono le case, le piazze, la scalinata ed il fitto saliscendi di piccole stradine che caratterizzano questo splendido borgo.

Fonte – Approfondisci