Corigliano Calabro si erge maestosa su una piccola collinetta circondata da verdi uliveti e agrumeti dai colori variegati, protetta a sud dall’imponente massiccio silano e ad Est dalle turchesi acque del Mar Ionio. In passato la città è stata al centro di avvenimenti storici di grande importanza, tanto è che proprio qui nacque Carlo III, re di Napoli in carica verso la fine del XII secolo. Questo sito nobile di arte e storia, cela numerose bellezze cariche di fascino e mistero, tra le quali primeggia il Castello Ducale, fortificazione edificata nel 1073, recentemente restaurato e riportato agli antichi splendori, che rappresenta una delle tappe obbligatorie per tutti i turisti. Attraversare il centro storico, con i suoi vicoli, le dimore rurali, gli antichi luoghi di culto religioso, suscita un fascino e delle emozioni intense alle quali è impossibile sottrarsi, senza dimenticare gli itinerari archeologici, con il collegamento storico ed ideale all’antica Sibari.
Dal 2018 Corigliano Calabro fa parte del Comune unico Corigliano-Rossano, nato dalla fusione dei rispettivi territori dell’Alto Ionio in provincia di Cosenza.
