Situata nei pressi del fiume Basento, Ferrandina è circondata da colline con uliveti, dai quali si ricava il celebre olio extravergine Majatica e le saporite olive rese particolari dal fatto che vengono infornate e quindi passite.
In origine era “Troilia”, in ricordo della città dell’Asia Minore, Troia, mentre la sua acropoli-fortezza era “Obelanon”, Uggiano, come ricorda il nome del suo castello.
Entrambi centri importanti in epoca romana, con la caduta del dominio greco, longobardi e normanni si impossessano della città.
L’attuale nome “Ferrandina” deriva da Federico d’Aragona, in onore suo e di suo padre, re Ferrante (o Ferrantino) fu dato il nome alla città. Tra i momenti storici rilevanti che hanno interessato la città occorre ricordare la sua partecipazione ai moti del 1820-21 e del 1860, mentre nel 1862 è stata teatro delle azioni dei briganti guidati da Carmine Crocco. Nel settembre del 1943 Ferrandina insorse contro i gerarchi fascisti.
