Il Forte si staglia in mezzo ai ripidi versanti della gola di Bard su un impervio poggio roccioso e si compone di quattro corpi principali (detti Opere per utilizzare la terminologia dell’architettura militare), posti a diversi livelli tra i 400 e i 467 metri di altitudine. La fortezza venne molto probabilmente utilizzata a scopi difensivi fin dall’antichità. La prima testimonianza di una struttura fortificata risale all’XI secolo, ma la vera e propria fortezza vide la luce solo nel XII secolo. Dal 1242, cacciati i signori di Bard, passò ai conti di Savoia. Nel 1800 il Forte di Bard fece da ostacolo alla marcia di Napoleone Bonaparte e dei suoi 40.000 uomini scesi dal Gran San Bernardo per dilagare nella pianura Padana. Napoleone, sulla via del ritorno in Francia da Marengo, fece radere al suolo la fortezza. Venne ricostruito tra il 1830 e il 1838 dall’ingegnere militare Francesco Antonio Olivero.

Forte di Bard
- Categoria dell'articolo:Contributi
Tag: Viaggi