Al momento stai visualizzando Fuscaldo

Fuscaldo

Fuscaldo: il paese delle chiese e dei portali. Il paese di Vienna da fuscaldo, la madre di San Francesco di Paola.


Fuscaldo sorge su una superficie estesa tra il Mar Tirreno e la catena costiera. Di particolare pregio è il centro storico, adagiato in collina. Conosciuto anche come “paese di pietra”, Fuscaldo fu citato per la prima volta nel 589 d.C. come Castrum Fuscalidi. Da visitare i palazzi di pregevole architettura medioevale e rinascimentale, tra i quali, in particolare, Palazzo Valenza;
le chiese antiche, i cento portali, gli archi, i terrazzini e i campanili cesellati dagli scalpellini, locali artigiani della pietra.
Paese di pietra e di vento, solitario e severo, presenta il suo centro storico con le vestigia di un glorioso e antico passato. Le sue origine sono misteriose: Osca o Enotra per alcuni, altro sostengono che siano stati i Greci di Sibari, all’indomani della sconfitta ad opera dei crotoniati, a fondare il suo primo nucleo urbano attorno alla preesistente rocca dell’Elce. Sicuramente il territorio fu abitato dai Romani e si sa che fu luogo di accampamento al tempo dei Longobardi. A conferma che il territorio fosse abitato in epoca greca e romana si possono citare i ritrovamenti di numerose tombe, nello specifico quelle in contrada San Leonardo, Garrafa, San Pietro e Lago, tutte contenenti monete e monili di epoca greco romana.

Fonte – Approfondisci