Situate nel comune di Baschi, tra Todi ed Orvieto, le gole del Forello, traggono origine dal passaggio del fiume Tevere attraverso la dorsale Monte Peglia e Croce di Serra.
Il luogo è molto impervio e scarsamente antropizzato e costituisce il cuore del Parco fluviale del Tevere. Le aspre pareti rocciose, alte più di 200 m, sono coperte da un manto di fitta vegetazione ed offrono una vista molto suggestiva.
La natura calcarea dei rilievi e i fenomeni carsici hanno dato vita a numerose voragini, inghiottitoi e grotte che caratterizzano questo territorio, meta ideale per gli appassionati di speleologia: la grotta della Piana, che ha restituito reperti risalenti al neolitico e all’età del bronzo, e la grotta del Vorgozzino sono luoghi unici e carichi di fascino.
