Il borgo di pietra “Guardia Perticara”: medievale, panoramico, bello, cosi bello da essere scelto come location per film famosi come “Basilicata coast to coast”, “Cristo si è fermato a eboli”. Se vi trovate da queste parti, fatela una capatina, vedrete con i vostri occhi quello che sono riusciti a fare 600 abitanti e 2 associazioni!
Un luogo che risveglia i sensi e cattura lo sguardo. Guardia Perticara è uno dei “Borghi più belli d’Italia” riconosciuti in Basilicata, per i suoi caratteristici vicoli, le stradine strette e ripide e le case in pietra arroccate le une sulle altre.
È denominato infatti il “paese delle case di pietra”, che conferiscono al borgo un fascino tale da proiettarlo fuori da ogni tempo, e forse proprio per questo il grande regista Francesco Rosi lo ha scelto tra le location in cui ambientare alcune scene del suo “Cristo si è fermato ad Eboli” tratto dall’omonimo romanzo di Carlo Levi.
Sono le testimonianze archeologiche a raccontare l’antichità del borgo, alcune delle quali rilevano la presenza di un abitato già dalla prima età del ferro.
Le scoperte avvenute a Guardia Perticara, in località San Vito, sono state determinanti per avere maggiori dettagli sugli antichi abitanti della Basilicata: gli Enotri. Qui infatti sono stati rinvenuti corredi tombali risalenti al V secolo a.C., così come è stata certamente intensa l’influenza greco-ortodossa intorno al X secolo svelata dai rilevamenti di grotte basiliane.