La Stonehenge della Calabria
I Giganti di Pietra di Campana, chiamate anche Pietre della Incavallicata, sono due sculture megalitiche create probabilmente dai primi abitanti della Calabria, e sono situati vicino Campana, nel Parco Nazionale della Sila. Il sito di Campana è considerato Stonehenge della Calabria.
Numerose sono le teorie su queste sculture. La prima teoria le fa risalire all’epoca della conquista di Pirro, quindi all’inizio del III secolo a.C. Pirro, con trentamila uomini e venti elefanti, giunse in Magna Grecia su invito dei Tarantini per combattere l’avanzata romana da nord, nel 280 a.C. Anche se questa ipotesi non ha nessun senso logico perchè la statua dell’elefante richiese parecchio tempo per essere scolpita.
