Praticamente sconosciuta ai più fino agli inizi degli anni Cinquanta, l’isola di Ischia si trova nella zona settentrionale del Golfo di Napoli. L’isola è parte, insieme a Procida, Nisida e Vivara, dell’arcipelago campano delle isole Flegree che si trovano nel Mar Tirreno centrale. I greci colonizzarono l’isola chiamandola “colonia di Pithecusa” e grazie al suo porto la resero una prospera località che commerciava ferro con il resto dell’Italia. A metà degli anni Cinquanta nella necropoli di San Montano a Lacco Ameno, l’archeologo tedesco Giorgio Buchner scoprì la famosa coppa di Nestore, risalente al 725 a.C. circa, e che costituisce uno dei più antichi esempi di scrittura alfabetica. In pochi sanno che nonostante Ischia abbia una storia millenaria, questa è stata per anni una semplice isola di pescatori che solo dalla metà del secolo scorso è diventata una meta turistica di fama internazionale. Ischia, infatti, è diventata famosa grazie all’editore e produttore cinematografico Angelo Rizzoli che nel 1951 attraccò qui con il suo yacht e comprendendo le potenzialità di questo territorio richiamò turisti da ogni parte del mondo. Rizzoli non si limitò a pubblicizzare Ischia nelle sue riviste, ma qui costruì hotel, strutture ricettive, un ospedale e persino un campo da calcio. L’imprenditore, inoltre, scelse Ischia come set cinematografico per girare diversi film richiamando un turismo d’élite fatto di personaggi della scena politica ed economica mondiale, di attori italiani e hollywoodiani, di artisti e musicisti.

Ischia
- Categoria dell'articolo:Contributi
Tag: Viaggi