Al momento stai visualizzando Monastero Ortodosso San Giovanni Theristis

Monastero Ortodosso San Giovanni Theristis

Nella Vallata dello Stilaro visse e operò, nel IX secolo, San Giovanni Theristis. Dopo la sua morte, i suoi luoghi e il suo aghiasma (fonte sacra) divennero meta di pellegrinaggio, dando origine, nell’XI secolo, a un Monastero bizantino che, nel successivo periodo normanno, si affermò come uno dei più importanti monasteri basiliani del Sud d’Italia, mantenendo splendore e ricchezza fino al XV secolo. I suoi monaci erano dotti e possedevano una vasta biblioteca.
Nel Seicento, a causa dei numerosi episodi di brigantaggio, i monaci decisero di abbandonare definitivamente il sito e trasferirsi nel più grande Convento di San Giovanni Theristis Fuori le Mura, a Stilo, dove furono traslate anche le reliquie del Santo. All’inizio dell’800, in seguito alle leggi napoleoniche, l’edificio divenne proprietà del comune di Bivongi. Nel 1990 cominciarono i lavori di ristrutturazione, e nel 1994 cominciarono a vivervi stabilmente i primi monaci athoniti (provenienti dal Monte Athos).

Fonte – Approfondisci