Montalbano Elicona, in provincia di Messina, partiamo dal significato del suo nome. Sono due le possibili spiegazioni. Secondo la prima il nome deriva da monte “albanus”, monte bianco, forse come la neve, visto che il borgo sorge a più di 900 metri sul livello del mare. Secondo l’altra scuola di pensiero il nome viene dall’arabo “al-bana”, cioè “luogo eccellente”. E un luogo eccellente Montalbano Elicona lo è davvero, a partire dal Castello, posizionato proprio sull’altura raggiungibile attraverso i vicoli stretti del centro storico.
Partiamo proprio da qui, dal Castello che sovrasta il centro cittadino e che in origine era una fortezza. Costruito nel periodo della dominazione sveva aragonese, nei secoli subì diverse modifiche, fino a quando nel 1300 Federico II d’Aragona ne fece una vera e propria Residenza Reale, ricca di decorazioni esterne e di tesori al suo interno.