La storia di Napoli comincia agli inizi dell’VIII secolo a.C. con la fondazione dell’isola di Ischia da parte dei greci. Più tardi, a causa di fattori geologici, i greci abbandonarono l’isola per dirigersi verso il continente, dove fondarono Cuma.
Man mano che la città di Cuma cresceva, cambiò nome in Neapolis (città nuova). A partire dall’anno 328 la città conobbe un periodo di prosperità economica e culturale, diventando la meta di personalità politiche e intellettuali importanti, come Cicerone e Virgilio.
La scissione dell’Impero Romano, le invasioni barbariche nella penisola e la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.) influirono notevolmente negli eventi più rilevanti della storia di Napoli nell’Alto Medioevo.