Un antico borgo dalle origini medievali che si distende alle pendici del Monte Stella, nel cuore del così definito Cilento Antico. Omignano, che a partire dal piccolo centro capoluogo dell’omonimo comune si prolunga nelle frazioni dello Scalo, di Cerreta e Pagliarole. Villaggio già esistente intorno all’anno Mille, poi possedimento dei Sanseverino in quella che fu la Baronia del Cilento, quindi feudo della nobile famiglia Mazzacane sino al 1806, divenne comune autonomo nel 1848 e fu indiretto protagonista, attraverso l’azione di suoi diversi cittadini, delle vicende insurrezionali che portarono all’Unità d’Italia. Oggi la lunga storia la intravedi nei palazzi nobiliari del centro storico, come pure nelle chiese, quella di origine cinquecentesche di San Nicola di Mira o quella di Santa Maria della Stella.

Omignano
- Categoria dell'articolo:dal Web
Tag: Viaggi