E’ una famosa località della penisola salentina che richiama visitatori per le sue bellissime spiagge paradisiache. Affacciata sul Mar Ionio la costa di questa città alterna lunghi litorali di sabbia fine circondati dal verde della macchia mediterranea a tratti di arenile più rocciosi e selvaggi.
Abitata già in età del bronzo, la città di Porto Cesareo è stata un importante centro commerciale durante il periodo romano quando era nota come “Portus Sasinae”. Dopo i romani la città ha attraversato anni difficili a causa delle continue incursioni dei pirati e all’impaludamento della zona. La città ha ripreso il suo slancio commerciale nel XV secolo quando è tornata ad essere un porto per il commercio di prodotti locali come l’olio e il grano. È proprio in questo periodo che a Porto Cesareo vengono costruite le torri di avvistamento che fanno parte del sistema difensivo della costa del Regno di Napoli.
Solo negli anni Trenta del Novecento grazie alla bonifica del Tavoliere di Lecce, la città ha iniziato a crescere di importanza non solo come porto ma anche come località balneare. Ora grazie al suo patrimonio naturale la città è sede dell’Area naturale marina protetta Porto Cesareo e della Riserva Naturale Orientata Regionale Palude del Conte e Duna Costiera.