Capoluogo e principale porto dell’isola, Portoferraio conta poco meno di 12.000 abitanti. Città dalle origini antichissime e conosciuta come Porto Argo nelle narrazioni mitologiche, sin dall’epoca etrusco-romana viene chiamata Fabricia in riferimento alle antiche lavorazioni siderurgiche presenti nella zona.
A distanza di secoli dalla sua fondazione, Portoferraio conserva ancora l’antico fascino rinascimentale. Le possenti mura fatte edificare nel ‘500 da Cosimo I de’ Medici, Granduca di Toscana, che ribattezzò la nuova città fortezza Cosmopoli, rappresentano un’opera di alta ingegneria e straordinaria bellezza architettonica.
Arrivando con il traghetto è difficile non rimanere estasiati dalla particolare bellezza offerta dalla darsena con le fortezze che la sovrastano.
All’imbocco del porto, considerato il più sicuro al mondo persino dall’ammiraglio Nelson, si trova la Torre del Martello, chiamata anche Torre di Passannante dopo che, nel periodo in cui il nucleo fortificato fu adibito a bagno penale, vi fu rinchiuso l’attentatore che ferì il Re Umberto I, dal quale appunto prese il nome.
All’interno del complesso della Linguella si può visitare anche un interessante museo archeologico, dove sono esposte anfore e reperti risalenti all’epoca etrusca.
Sopra il centro storico si trova il Forte Stella, così chiamato per la caratteristica forma stellare delle sue mura. Realizzato nel 1548 su progetto di Camerini, la costruzione ospita uno dei più antichi fari d’Europa, innalzato dal granduca Leopoldo di Lorena nel 1788.
Qui, oltre a godere di un’ottima posizione panoramica della darsena di Portoferraio, si può ammirare dall’alto la Villa dei Mulini, residenza invernale dell’imperatore francese Napoleone Bonaparte.
