Al momento stai visualizzando Portovenere

Portovenere

Quasi a metà strada tra i romantici borghi delle Cinque Terre e le spiagge mondane della Toscana settentrionale si trova un’altra perla del turismo italiano: la cittadina di Portovenere (o Porto Venere). È una perla incastonata nella punta occidentale del Golfo della Spezia, bagnata dallo splendido mare blu della Liguria, profondo e ricco di vita. Non serve immergersi per ammirarne i riflessi e le infinite sfumature: basta una gita in barca alle vicine isole di Palmaria, Tino e Tinello o un breve spostamento in traghetto verso altre famose località della zona. Portovenere ha ben poco da invidiare alle Cinque Terre. Anche qui le case tipiche sono case-torri dalle facciate gialle, rosa, rosse, poste tutte in fila lungo il mare quasi a fare da barriera protettiva. C’è un caratteristico porticciolo, una fortezza austera, una suggestiva chiesa di pietra scura a picco sul mare, vicoli stretti e scalinate ripide che nascondono piazzette e scorci caratteristici, grotte e anfratti che si aprono lungo le pareti rocciose della costa. E ci sono simpatiche friggitorie e ottimi ristoranti di pesce. Amata e celebrata dai grandi poeti del Romanticismo inglese che la visitarono nell’Ottocento, Portovenere è una meta ideale per una vacanza di coppia in Liguria ma è anche sorprendentemente adatta a vacanze attive. Immersioni in acque profonde già a pochi metri dalla riva, arrampicate su bianche falesie a picco sul mare, trekking nel verde: le possibilità per chi non ama stare fermo sono tante.

Fonte – Approfondisci