Al momento stai visualizzando Quartiere San Pellegrino – Viterbo

Quartiere San Pellegrino – Viterbo

Il quartiere San Pellegrino di Viterbo è uno dei quartieri medioevali più grandi d’Europa. È il simbolo dell’antica città medioevale di Viterbo.
Torri, vicoli, archi, piazzette, strade tortuose e i caratteristici profferli, cioè scale esterne. Il quartiere San Pellegrino di Viterbo è uno dei quartieri medioevali più grandi d’Europa. È il simbolo dell’antica città medioevale di Viterbo, conosciuta come Città dei Papi, poiché nel XIII secolo fu sede pontificia e il Palazzo Papale ospitò diversi Papi. Il quartiere medioevale della città è un tipico esempio dell’edilizia del 1200 con torri, archi, vicoli e i tipici profferli viterbesi già menzionati. Su piazza San Pellegrino si affacciano il Palazzo degli Alessandri, risalente al 1200, la torre Scacciaricci e la chiesa di San Pellegrino, antichissima e risalente all’undicesimo secolo. La chiesa è stata ricostruita nel 1889 e, colpita dai bombardamenti del 1944, è stata riaperta al culto nel 1951.

Fonte – Approfondisci