Roccamandolfi è un suggestivo centro montano situato tra boschi e pianori, ai piedi del massiccio del Matese, al confine tra Molise e Campania. Il suo centro storico presenta vecchie case arroccate intorno alla chiesa di San Giacomo Maggiore, dove si trovano un altare settecentesco e una scultura lignea di San Gaetano del Di Zinno. All’esterno della chiesa, vicino all’Arco Santo, sono collocate quattro misure circolari in pietra viva, corrispondenti alle unità di misura per granaglie ancora in uso nel paese.
La storia di Roccamandolfi è legata al fenomeno del brigantaggio, con un Centro documentazione sul brigantaggio e una passeggiata nel borgo che include tappe nel centro storico, tra cui la Statua del Brigante. Le rovine della Rocca, che domina l’attuale abitato da un colle inaccessibile, offrono una vista mozzafiato sulla zona circostante.
