Al momento stai visualizzando Serra San Bruno

Serra San Bruno

Serra San Bruno è una delle località di maggiore interesse turistico delle montagne calabresi. Centro turistico, spirituale, artigianale e agricolo situato tra la Sila e l’Aspromonte, conserva intatte le strutture settecentesche dei propri palazzi e si richiama alle località montane grazie ai suoi boschi fitti di pini e abeti del suo bosco millenario che rappresenta una meta privilegiata per gli escursionistici.

Serra San Bruno deve la sua origine al monaco Bruno di Colonia, fondatore dell’Ordine dei Certosini che ricevette in dono dal Conte Ruggiero il Normanno i territori che oggi sono geograficamente individuati come altopiano delle Serre Calabre, dove eresse la Certosa di Santo Stefano del Bosco, primo monastero d’Italia e secondo in Europa dopo quello di Grenoble, in Francia. Tutto il borgo, con le sue Chiese, Monasteri e Certose è immerso in un’aura di misticismo e profonda spiritualità. Il paese è formato dal centro storico chiamato Terravecchia e da Spinetto, quartiere più recente in quanto costruito dopo il terremoto del 1783, che distrusse buona parte del centro storico e alcuni edifici del monastero, tra i quali la chiesa conventuale certosina di cui oggi rimane solo la cinquecentesca facciata in granito a testimonianza della grandezza che il tutto monastero possedeva. Le case dell’abitato sono caratterizzate da portali in granito lavorato, loggette in legno scolpito e ringhiere in ferro battuto. Tra le chiese più interessanti di Serra San Bruno si distingue la chiesa di San Biagio, che presenta una bella facciata in granito locale e conserva ancora nella navata centrale quattro bellissime statue provenienti dall’antica Certosa, che raffigurano rispettivamente i santi San Bruno, la Madonna col Bambino, Santo Stefano e San Giovanni il Battista. Degne di interesse sono anche la chiesa di Maria Santissima dei Sette Dolori, edificata nel 1721, che rappresenta uno dei massimi esempi dell’architettura tardo-barocca riscontrabili in Calabria, e la più antica chiesa di San Giovanni edificata nel centro abitato. Al loro interno sono custodite importanti opere d’arte tra le quali un pregevolissimo pergamo ligneo barocco, marmi, bronzi e tele provenienti dall’antico monastero.

Fonte – Approfondisci